Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2023

FORMAGGI DELL’EMILIA-ROMAGNA Squacquerone di Romagna DOP

Immagine
  Lo  Squacquerone di Romagna Dop  è un formaggio tradizionale antico, anche se è stato riconosciuto DOP solo 2012. Il primo riferimento storico è forse il “caseum mollis” di cui parla, Petronio Arbitro, scrittore del I secolo d.C. nel suo “Satyricon”. E’ un formaggio è molle, quasi liquido, come appunto allude il nome; la  superficie  è di colore bianco madreperla, senza crosta; il sapore fresco, dolce, con una nota salata appena percettibile. È prodotto nelle province di Ravenna, Forli-Cesena, Rimini, Bologna e parte di quella di Ferrara (a Sud del Po e a Ovest della Via Porrettana) con latte vaccino intero di vacche di razza  Frisona Italiana, Pezzata Rossa, Bruna Alpina e Romagnola,  raccolto nella zona geografica tipica, a cui si aggiungono fermenti lattici (batteri lattici autoctoni) con innesto naturale, caglio e sale. La cagliata viene tagliata e agitata fino al raggiungimento del PH necessario. Dopo l’estrazione, ...