Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2021

Il Salumificio Spader e la Via dei Norcini

Immagine
  Borghi d'Europa propone nei suoi itinerari il Percorso Internazionale La Via dei Norcini. La Via dei Norcini è un itinerario leggendario per scoprire in oltre sei Paesi Europei, gli artigiani del gusto della salumeria. I giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa hanno invitato Emanuele Spader,nume tutelare del Salumificio Spader di Mosnigo di Moriago della Battaglia (TV), ad accompagnare questo viaggio per raccontare le proprie storie, accanto alla degustazione degli insaccati 'altri'. “ Si tratta di un viaggio del gusto inedito, che inizierà dalla Slovenia e dalla Croazia ( il prosciutto istriano), per poi scendere lungo lo stivale e incontrare le altre culture alimentari. La Puglia (con il capocollo di Martina Franca,sarà una delle prime regioni toccate”. Ma il viaggio non si occuperà soltanto delle delizie dei Norcini, ma anche dell'ambiente,dei territori inseriti nel progetto. Una occasione in più per scambi culturali proficui e per aumenta...

Europa:il Buon Paese, Unico e molteplice come un arcobaleno - La Konsum srl nel progetto Eurosostenibilità

Immagine
  Borghi d'Europa riprende il cammino del progetto “L'Europa delle scienze e della cultura” (1° dic.2021-30 novembre 2022) con i Patrocini di:  IAI-Iniziativa Adriatico Jonica  - Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico jonica);  AIM - Associazione per l’Italia nel Mondo  e  Associazione Friuli nel Mondo . Tutte le iniziative saranno racchiuse nel nuovo 'slogan' del progetto: “ Europa, il Buon Paese, unico e molteplice come un arcobaleno”. Nei mesi di dicembre e gennaio i focus informativi riguarderanno la Slovenia, il Friuli Venezia Giulia, il Veneto (Terre del Piave) e il Canton Ticino (Svizzera), per il progetto Terre di Confine. Riparte anche il progetto  Eurosostenibilità. A fine agosto del 2020 Borghi d'Europa, nella cornice del progetto L'Europa delle scienze e della Cultura (Patrocinio IAI—Iniziativa Adriatico Jonica - Forum Intergovernativo per la Cooperazione regionale nella regione Adriatico-Jonica; E...

La pancetta tesa stagionata del Salumificio Spader – In Puglia il Salumificio Santoro propone una pancetta tesa stagionata....

Immagine
    Nel giorno di San Martino,ospiti della cantina di Moro Sergio a Farra di Soligo, riusciamo a degustare la Pancetta Tesa Stagionata del Salumificio Spader. Una bella fetta di pane fresco di Piero di Patean accompagna il prodotto,ottenuto dalla salatura e aromatizzazione a secco della parte magra della pancia del suino. Spader ne offre addirittura quattro versioni : dolce, affumicata,aromatizzata al pepe e aromatizzata al peperoncino. “La stagioonatura -osserva Emanuele Spader-,avviene secondo tradizione in ambienti a temeperature e umidità controllate per un periodo di tempo che varia dai 15 giorni ai 50 giorni, a seonda di quanta umidità si vuole togliere al prodotto. Questo taglio è caratterizzato dal tipico alternarsi di strati di magro rosso vivo e grasso bianco rosato, al palato si presenta morbido dolce leggermente speziato”. Nelle altre tradizioni cucinarie la pancetta tesa stagionata assorbe le storie e le culture del territorio di riferimenro. Nel caso,per esempio,...